

Varietà con pianta resistente alle alte temperature che allega con facilità p
Il fagiolo è una pianta con esigenze termiche piuttosto elevate che, nei nostri climi, può essere coltivata nel periodo primaverile estivo. La temperatura ottimale di crescita non dovrebbe scendere al di sotto dei 15 C° di notte e 24° di giorno. In queste condizioni lo sviluppo è velocissimo e, in 30 giorni per i fagiolini mangiatutto e in 40 per quelli da sgranare, partendo dalla piantina, si possono cominciare le raccolte. La concimazione dei fagioli, trattandosi di leguminose può prescindere dall'apporto di concimi azotati, deve invece prevedere adeguati apporti di fosforo e potassio. Per una produzione di 1 - 2 kg/mq di semi si consiglia l'apporto di 2 kg/mq di compost, 30 gr/mq di solfato potassico e altrettanti di perfosfato triplo. La distanza di trapianto dipende dalle varietà : per quelle nane si possono trapiantare a file binate distanti 60 centimetri tra le bine, 20 tra le file della bina e circa 5 cm tra le piante sulla fila. Quelle rampicanti si posizioneranno sempre a file binate con una distanza tra le bine di 80 -100 cm, 20 cm tra le file e 10 cm tra le piante sulla fila. Per le varietà rampicanti è necessario predisporre delle reti o dei pali per il sostegno dei tralci. In ogni caso i sostegni dovrebbero avere un altezza non inferiore a metri 1,50 e dovranno essere sufficientemente robusti.
I parassiti del fagiolo colpiscono sopratutto la parte aerea. Foglie, fiori e frutti possono essere attaccati dagli afidi e dalla farfallina bianca. Questi insetti si possono combattere con irrorazioni di piretroidi naturali, oppure con lanci di insetti predatori. Pericolosi sono anche gli attacchi di ragnetto rosso che si evidenziano per la finissima ragnatela tessuta sugli apici vegetativi e al di sotto delle foglie. Questi possono essere combattuti introducendo l'acaro predatore Phytoseiulus persimilis. Infine per quanto riguarda i parassiti fungini abbiano antracosi, ruggine e botrytis; importanti in questo caso sono i trattamenti preventivi con rame e il mantenimento di buone condizioni ambientali.