No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
Menú
Anterior
Siguiente

Semi di Leccio (Quercus ilex)

SKU T 83 Categoría Home
6,95 €
Tasse incluse
0/5

Semi di Leccio (Quercus ilex)

Prezzo per Pacchetto di 10 semi.

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Semi in confezione :
Share on

Semi di Leccio (Quercus ilex)

Prezzo per Pacchetto di 10 semi.

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Il leccio è un albero, sempreverde e latifoglie, con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza fino a 20-24 m. Può assumere aspetto di cespuglio qualora cresca in ambienti rupestri. È molto longevo, potendo diventare plurisecolare, ma ha una crescita molto lenta.

La corteccia è liscia e grigia da giovane; col tempo diventa dura e scura quasi nerastra, finemente screpolata in piccole placche persistenti di forma quasi quadrata.

I giovani rami dell'anno sono pubescenti e grigi, ma dopo poco tempo diventano glabri e grigio- verdastri.

Le gemme sono piccole, tomentose, arrotondate con poche perule.

Le foglie sono semplici, a lamina coriacea a margine intero o dentato, molto variabile nella forma che va da lanceolata ad ellittica (rotondeggiante nella sottospecie rotundifolia); la base è cuneata o arrotondata. La pagina superiore è verde scuro e lucida, la inferiore grigiastra e marcatamente tomentosa. Sono lunghe 3–8 cm, e larghe 1-3,5 cm. La nervatura centrale è dritta e sono presenti 7 - 11 paia di nervature laterali.

La pubescenza sulla pagina inferiore è simile a quella della Quercus suber con tricomi che nascondono gli stomi. Questi ultimi sono rotondeggianti. Le foglie restano sulla pianta 2-3 anni.

Il picciolo è breve, peloso, provvisto di stipole marroncine, lineari e presto caduche.

Sono presenti due tipi di foglie (eterofillia): quelle apicali e quelle degli esemplari giovani sono ovaleggianti, con denti mucronati o spinescenti, con pubescenza della pagina inferiore ridotta, e qualche tricoma anche sulla pagina superiore.

Le foglie delle plantule sono pelosissime, quasi bianche alla germogliazione, poi diventano glabrescenti, ma il giovane fusticino continua ad essere fittamente pubescente.

Fiori

I fiori sono unisessuali, la pianta è monoica.

I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, cilindrici e pubescenti, hanno perianzio con 6 lobi e 6-8 stami.

I fiori femminili sono in spighe peduncolate composte da 6-7 fiori, ogni fiore ha perianzio esalobato e 3-4 stigmi.

Gli amenti maschili sono lunghi 5–7 cm e sono portati alla base dei rami dell'anno. La fioritura avviene nella tarda primavera, da aprile a giugno.

Frutti

I frutti sono delle ghiande, dette lecce, portate singole o in gruppi di 2-5, su un peduncolo lungo circa 10–15 mm (eccezionalmente anche 40 mm). Le dimensioni variano da 1,5 a 3 cm di lunghezza, per 1-1,5 cm di diametro. Sono di colore castano scuro a maturazione, con striature più evidenti.

All'apice di ogni ghianda è presente un robusto mucrone. Le ghiande sono coperte per un terzo o metà della loro lunghezza da una cupola provvista di squame ben distinte, con punte libere ma non divergenti. Maturano nello stesso anno della fioritura, in autunno.

Radici

L'apparato radicale è robusto, fittonante, si sviluppa già dai primi anni di vita e può penetrare per diversi metri nel terreno. Questo comporta una notevole resistenza alla siccità (la pianta va a trovare l'acqua in profondità), ma anche problemi di trapianto, che questa specie sopporta male.

Le radici laterali possono essere anch'esse molto robuste e spesso emettono polloni.

Legno

Il legno è a porosità diffusa, il durame è di colore rossiccio e l'alburno è di colore chiaro. Si tratta di un legno duro, compatto e pesante, soggetto ad imbarcarsi, difficile da lavorare e da stagionare. È utilizzato soprattutto come combustibile e per la produzione di carbone vegetale. Il legno del leccio è tra i più tannici che si conosca. I tannini sono sostanze chimiche amare disinfettanti, di colore scuro. Quando nel legno fresco appena tagliato di leccio si conficca un chiodo in ferro, dopo qualche ora è possibile notare una piccola chiazza blu che circonda il chiodo. Quest’anello è un viraggio del legno dovuto alla reazione dei tannini con il ferro ed è un fenomeno tipico di questa ed altre piante tanniche.

Sottospecie

Esistono due sottospecie:

Quercus ilex subsp. ilex. Nativa nell'area che va dall’est della penisola iberica alla Costa Azzurra fino alla Grecia. Foglie assai vicine; ghiande lunghe 2 cm, dal sapore dolciastro.

Quercus ilex subsp. rotundifolia (syn. Q. rotundifolia, Q. ballota). Nativa nell'area che va dal sud della penisola iberica al nordovest dell'Africa. Foglie rade; ghiande lunghe 2.5 cm, dal sapore amarognolo.

Distribuzione e habitat

Il leccio cresce lungo tutto il bacino del Mediterraneo, mancando solo in Egitto (in Libia è stato probabilmente introdotto dall'uomo). La specie è comunque maggiormente diffusa nel settore occidentale, soprattutto in Algeria e Marocco, in tutta la penisola Iberica (dove costituisce uno dei componenti principali della dehesa), nella Francia mediterranea e in Italia, dove forma boschi puri anche di notevoli dimensioni.

Nel settore orientale, a partire dai Balcani, invece, si trova in boschi misti ad altre essenze forestali, spesso ben distanti tra loro, e solo in stazioni con un'adeguata umidità. Si trova, sempre consociato, anche lungo le coste turche del Mar Nero.

In Italia è diffuso soprattutto nelle isole e lungo le coste liguri, tirreniche e ioniche. Sul versante adriatico le popolazioni sono più sporadiche e disgiunte (tranne che in Puglia, Abruzzo e Marche). Piccole popolazioni sono presenti anche sulle Prealpi lungo le coste dei laghi, sui Colli Euganei, in Friuli Venezia Giulia, in Romagna fino al Bolognese-Imolese e nel Bosco della Mesola nel ferrarese.

Il leccio è uno dei rappresentanti più tipici e importanti dei querceti sempreverdi mediterranei, ed è il rappresentante caratteristico del Quercetum ilicis, la vegetazione cioè della fascia mediterranea temperata.

Per quanto riguarda il terreno questa specie non ha particolari esigenze. Preferisce però terreni non troppo umidi, con un buon drenaggio. Ha una crescita maggiore in terreni vulcanici e nelle zone costiere, mentre in terreni rocciosi calcarei ha una crescita minore. In zone più umide dell'entroterra ha una crescita stentata ed è sopraffatto spesso da specie più adatte.

Selvicoltura

L'impiego quasi esclusivo dei boschi di leccio è il governo a ceduo per legna da ardere. Non presenta problemi di rinnovazione per seme, anche vista la tolleranza all'ombra degli esemplari giovani.

Il miele ottenuto dalla melata presenta proprietà astringenti ed è ricco di ferro, e le api bottinano anche sui fiori per il polline.

Alberi monumentali d'Italia

Fra gli alberi monumentali di Italia si annoverano anche molti lecci, tutti fra i 15 e i 20 metri di altezza e con tronchi di circonferenza fra i 4 e i 5 metri[3]. Tra i maggiori e più antichi si annovera il cosiddetto Ilici di Carrinu (leccio di Carlino) nel territorio di Zafferana Etnea alto 25 metri, con una fronda che raggiunge i 30 metri di diametro, la cui età è stimata intorno ai 700 anni.

Influenza nella toponomastica

La città di Lecce, secondo un'etimologia popolare prenderebbe il suo nome proprio dal leccio: nel suo stemma compare un albero assieme ad una lupa (che ricorda il nome latino della città: Lupiae). In realtà Lecce è l'esito locale di Lupiae, attraverso passaggi fonetici quali Luppia (nella Tavola Peutingeriana), Lypiae, Lyciae, Liccia, Liccem (in latino medievale), *Licce.[5]

Al contrario, è proprio l'elce che dà il nome ai paesi di Elcito[6] ed Elice in Abruzzo.

Il Monte Ilice, ossequiato da Storia di una capinera, deve il nome ad un fitto bosco di lecci ("ilici") presente ancora all'interno della conca del cratere. Il paese di Leccio, frazione di Reggello in provincia di Firenze, prende il nome dal cospicuo bosco di Quercus ilex che vi si trova.

Mito e simbologia

Il leccio fu nelle civiltà greche e italiche antiche un albero dotato di rilevante valore sacro. Valore che fu positivo nel periodo arcaico di entrambe le civiltà, per poi assumerne lentamente uno sempre più negativo nello scorrere della storia di Roma fino a contornarsi di un'aula quasi funesta (così come in Grecia fu successivamente consacrato alla dea Ecate). Il suo significato simbolico è stato rivalutato solo nel medioevo.[Nelle civiltà greche aveva un valore positivo o funesto?]

Il greco Pausania descrive un bosco sacro a Era dove lecci e olivi crescevano dalle stesse radici. Ovidio narra invece che nell'Età dell'oro le anime immortali sotto forma di api si posavano sugli amenti del leccio da cui scendeva il miele. Secondo un mito dell'antica Roma nel lecceto alla base dell'Aventino viveva Egeria, la ninfa ispiratrice di re Numa Pompilio. Plinio riporta che con i rami di leccio si facessero le prime corone civiche, sostituito poi dalla quercia o dal rovere. Sempre secondo Plinio sul Vaticano si levava il leccio più antico della città, già oggetto di venerazione religiosa da tempi più antichi tanto che su quest'albero era un'iscrizione su bronzo in caratteri etruschi. Scrive inoltre Plinio che: "Anche i Tiburtini hanno un'origine molto anteriore a quella di Roma: nel loro territorio esistono tre lecci ancora più antichi di Tiburno, fondatore della città, che secondo la tradizione fu consacrato vicino ad essi." Sembra infatti che il leccio fosse albero oracolare per i fulgorales a causa della sua predisposizione ad essere colpito dai fulmini, con il tempo però assume una accezione non positiva come albero accomunato a oracoli negativi. Seneca lo considerava un albero triste, tutto scuro com'è. Anche nel cristianesimo esistono di simbolismo per questa pianta. Nelle isole ioniche una leggenda (raccolta dal poeta Aristotelis Valaoritis nel XIX Secolo) vuole che il leccio fu l’unico albero che acconsentì a prestare il proprio legno per la costruzione della croce; per questo i boscaioli delle isole di Acarnania e di Santa Maura temevano di contaminare l’ascia toccando “l’albero maledetto". Tuttavia nei “Detti” del beato Egidio – il terzo compagno di San Francesco – il buon nome del leccio viene difeso quando si riferisce che il Cristo lo predilige perché fu l'unico albero a capire che il suo sacrificio era necessario, così come quello del Salvatore stesso, per contribuire alla Redenzione. E proprio sotto il leccio il Signore appariva spesso a Egidio.

Categoría Home En stock 227 Articoli Referencia T 83
BIO Semi ? Semi bio
Biologico ?
Commestibile? Commestibile
Pretrattamento della semina? Immergere in acqua prima della semina 12-24 h Stratificazione necessaria: sì
Profondità di semina ? Fai germogliare i semi in un sacchetto di plastica con un tovagliolo di carta
Perenne ? Perenne: sì
Semi selezionati con cura? Sementi raccolte a mano
Resistente al freddo e al gelo ? Resistente al freddo: fino a -15 ° C
Origine dei semi? Origine dei semi: Bosnia ed Erzegovina
Semi di Leccio (Quercus ilex) 4.85 - 4
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea

Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.


📦 Tracciamento degli Ordini

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento globale: 17Track

  • Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr

🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.


⚠️ Informazioni Importanti

  • Non accettiamo pagamento alla consegna.

  • Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.

  • Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
    Le email dirette potrebbero non essere elaborate.


📱 Dati di Contatto

Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567


🚚 Condizioni di Spedizione

  • Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.

  • Non ordinare se:

    • Vuoi spedire a una casella postale

    • Non sarai presente per riceverla

    • Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)

📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.


↩️ Resi e Rispedizione

In caso di reso:

  • Verranno addebitati 2 € per la restituzione

  • Più il costo di una nuova spedizione


⏱ Ritardi e Tracciamento

  • Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.

🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Metodo di SpedizioneTempo di PreparazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione più economica
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniPriorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • In UE: 3–20 giorni lavorativi

  • Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).

  • Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.

  • Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).

  • Modifica la valuta prima del pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

  • Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store

  • Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.

💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.


📅 Altre Informazioni

  • Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).

  • Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).


📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.

Related Products