No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €

Semi di maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione (Passiflora foetida)

SKU V 18 PFM (5 S) Categorie Home
2,35 €
Tasse incluse
0/5

Semi di maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione (Passiflora foetida)

Prezzo per confezione da 5 semi.

Passiflora foetida (nomi comuni: maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione,  Marya-marya,limone acqua selvaggia,  puzzolente passiflora, amore-in-a-mist o l'esecuzione di pop  ) è una specie di

Semi in confezione :
Share on

Semi di maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione (Passiflora foetida)

Prezzo per confezione da 5 semi.

Passiflora foetida (nomi comuni: maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione,  Marya-marya,limone acqua selvaggia,  puzzolente passiflora,  amore-in-a-mist o l'esecuzione di pop  ) è una specie di fiore della passione , che è nativo del sud-ovest degli Stati Uniti (sud del Texas e dell'Arizona ), il Messico , il caraibico , America centrale , e gran parte del Sud America . E 'stato introdotto al tropicali regioni di tutto il mondo,  , come Sud-Est asiatico e Hawaii.

 

Si tratta di una strisciante vite come gli altri membri del genere, e produce un commestibile frutta.

L' epiteto specifico , foetida , significa "puzzolente" in latino e si riferisce alla forte aroma emessa da fogliame danneggiata.

 

Passiflora L. è un genere di piante della famiglia Passifloraceae che comprende circa 465 specie di pianteerbacee perenni ed annuali, arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5–6 m, originarie dell'America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia.

 

Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa "fiore della passione" (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo: i viticci alla frusta con cui venne flagellato, i tre stili ai chiodi, gli stami al martello, la raggiera corollina alla corona di spine.

 

Le radici generalmente fascicolate, in alcuni casi sono carnose, a volte con produzione di polloni radicali, alcune specie come la Passiflora tuberosa hanno radici tuberose.

 

Il fusto abbondantemente ramificato, è sottile, talvolta cavo, a sezione rotonda, quadrata, triangolare o poligonale, solitamente di colore verde nei giovani esemplari, ricoperto da corteccia nei soggetti vetusti.

 

Le foglie sono alterne, di forma, consistenza, dimensioni ed aspetto variabili, con specie a foglie semplici lanceolate, bilobate o palmate con 3-9 lobi, con dimensioni di pochi millimetri come la P. gracillima fino a dimensioni di diversi decimetri come la P. gigantifolia. Nelle specie rampicanti all'ascella delle foglie ci sono gli organi di ancoraggio, a forma di viticci o più raramente appendici ramificate dotate di ventose, come nella P. discophora e nella P. gracillima, o in alcuni casi delle formazioni spinose.

 

I fiori sono normalmente ermafroditi, ascellari e solitari, raramente riuniti a coppie come nella P. biflora, o riuniti in racemi come si può osservare nella P. racemosa; le dimensioni sono molto variabili in dipendenza della specie, potendo arrivare al diametro di 12–15 cm della P. quadrangularis.

Generalmente hanno tre brattee di varia forma, a volte colorate e dotate di ghiandole nettarifere, il calice più o meno allungato, con 5 sepali, 5 petali a volte assenti; è normalmente presente una corona di filamenti di forma e colore variabile, con 5 filamenti che portano le antere e 3 stili recanti gli stigmi, a volte profumati o con odore sgradevole.

 

I frutti sono generalmente bacche ovoidali o allungate, ricoperte da un leggero tegumento che, a maturazione, si colora di giallo, viola, blu o nero, a volte con striature gialle o verdi, a volte è una capsula deiscente a maturazione, di varie dimensioni; all'interno del frutto si trova una polpa gelatinosa (arillo) che contiene piccoli semi di forma appiattita, cuoriformi, di colore scuro, coriacei e rugosi.

 

Coltivazione

Le prime notizie di coltivazione in Italia della Passiflora sono riportate nel libro Erbario o Storia generale delle piante del nobile veneziano Pietro Antonio Michiel pubblicato tra il 1553 ed il 1565.

 

La Passiflora caerulea è l'unica specie coltivata in Italia che sopporta il gelo invernale dei nostri climi. Originaria del Sudamerica, vigorosa pianta rampicante con lunghe ramificazioni dotate di robusti viticci che le permettono di ancorarsi facilmente a qualunque supporto, foglie persistenti o semi-persistenti, palmatofite a 5-7 segmenti, di colore verde scuro, fiori larghi anche 8–12 cm, attiniformi, ermafroditi, ascellari e solitari di circa 10 cm di diametro, di colore bianco-verdastro, con 5 petali bianco-rosati, 5 sepali che circondano una doppia corona di filamenti bianchi, blu, purpureo-scuro, lilla o violacei, che a loro volta circondano le antere dorate, 5 stami e gineceo con 3 carpelli dai grossi stimmi; fioriscono nei mesi estivi da giugno a settembre. I frutti sono bacche oblunghe globose edùli, con arillo carnoso contenenti numerosi semi.

 

Altre specie ornamentali originarie delle zone tropicali del Sudamerica, poco rustiche e coltivate in serra o negli appartamenti sono la P. racemosa, dai fiori rossastri o biancastri riuniti in infiorescenze pendule, che fiorisce da maggio a settembre, la P. edùlis che fiorisce da giugno ad agosto-settembre, la P. trifasciata, la P. quadrangularis che fiorisce da maggio a luglio dai fiori bianco-rosati, la P. violacea che fiorisce in agosto e settembre, e la P. umbilicata con fiori rosso-brunastri.

 

Proprietà medicinali

Le specie utilizzate a scopi medicinali sono la P. caerulea, la P. incarnata e la P. edulis. Se ne utilizzano le parti verdi, ricche di flavonoidi e alcaloidi indolici, maltolo e acidi grassi, raccolte da giugno a settembre e fatte essiccare all'ombra in luogo arieggiato.

Nell'antichità già gli Aztechi utilizzavano la passiflora come rilassante.[1] L'infuso, lo sciroppo e l'estratto fluido hanno proprietà sedative del sistema nervoso, tranquillanti, ansiolitiche, antispastiche, curative dell'insonnia, della tachicardia e dell'isterismo; inducono un sonno fisiologico e una attività diurna priva di ottundimento.[2] Già ai tempi della prima guerra mondiale, la passiflora fu utilizzata nella cura delle "angosce di guerra". L'infuso è stato inoltre utilizzato per la psicoastenia. Le caratteristiche farmacologiche della Passiflora incarnata la rendono utile per facilitare, con il controllo del medico, lo svezzamento dagli psicofarmaci. (P. Campagna. Farmaci Vegetali. Minerva Medica ed. 2008)

 

Metodi di coltivazione

Le specie rustiche come la P. caerulea possono essere coltivate in piena terra o in vaso sui terrazzi, in posizione soleggiata e calda, con terreno fertile e sufficientemente fresco, avendo l'accortezza nelle regioni settentrionali di scegliere zone riparate dai venti freddi e prevedendo nei primi anni di vita una protezione dai geli invernali.

 

Tutte le specie ornamentali si prestano alla coltivazione in serra o negli appartamenti, richiedono ambienti caldi, luminosi, con una buona umidità nell'aria, concimazioni ogni 15 giorni nella bella stagione, con fertilizzanti liquidi, annaffiature abbondanti; in primavera rinvasare o rinterrare usando terriccio universale; si deve praticare una drastica potatura alla ripresa vegetativa, per mantenere un aspetto compatto alla pianta ed avere robusti getti fioriferi.

 

La Passiflora non sopporta in alcun modo i ristagni idrici nel terreno, pertanto sia in vaso che in piena terra è necessario aggiungere un po' di sabbia per migliorare la struttura del terreno al fine di garantire un rapido drenaggio delle acque in eccesso.

 

La moltiplicazione avviene per talea, propaggine o con la semina.

 

Categorie Home Op voorraad 553 Articoli Referentie V 18 PFM (5 S)
HEIRLOOM ?
BIO Semi ? Semi bio
Commestibile? Commestibile
Pretrattamento della semina? Immergere in acqua prima della semina 12-24 h
Profondità di semina ? Profondità di semina 5 mm
Perenne ? Perenne: sì
Semi selezionati con cura? Sementi raccolte a mano
Resistente al freddo e al gelo ? Resistente al freddo: fino a -10 ° C
Adatto per il vaso di fiori? Adatto per il vaso di fiori: sì
Pianta medicinale? Pianta medicinale: Sì
Price: €2.35 - Semi di maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione (Passiflora foetida) -
Price: €2.35 - Semi di maracuja selvaggio, cespuglio frutto della passione (Passiflora foetida) -
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea

Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.


📦 Tracciamento degli Ordini

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento globale: 17Track

  • Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr

🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.


⚠️ Informazioni Importanti

  • Non accettiamo pagamento alla consegna.

  • Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.

  • Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
    Le email dirette potrebbero non essere elaborate.


📱 Dati di Contatto

Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567


🚚 Condizioni di Spedizione

  • Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.

  • Non ordinare se:

    • Vuoi spedire a una casella postale

    • Non sarai presente per riceverla

    • Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)

📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.


↩️ Resi e Rispedizione

In caso di reso:

  • Verranno addebitati 2 € per la restituzione

  • Più il costo di una nuova spedizione


⏱ Ritardi e Tracciamento

  • Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.

🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Metodo di SpedizioneTempo di PreparazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione più economica
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniPriorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • In UE: 3–20 giorni lavorativi

  • Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).

  • Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.

  • Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).

  • Modifica la valuta prima del pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

  • Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store

  • Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.

💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.


📅 Altre Informazioni

  • Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).

  • Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).


📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.

Related Products