No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
Previous
Next

Semi di Mirtillo Gigante Americano (Vaccinum Corymbosum)

SKU V 194 Category Home
1,85 €
Tasse incluse
0/5

Semi di Mirtillo Gigante Americano (Vaccinum Corymbosum)

Prezzo per confezione da 50 (0,015g) semi.

Spontaneo nell’emisfero settentrionale tra i 500/800 e gli 1.500/1.800 metri, la piccola pianta del mirtillo che troviamo frequentemente nei nostri boschi appartiene al genere Vaccinium

Peso netto:
Semi in confezione :
Share on

Semi di Mirtillo Gigante Americano (Vaccinum Corymbosum)

Prezzo per confezione da 50 (0,015g) semi.

Spontaneo nell’emisfero settentrionale tra i 500/800 e gli 1.500/1.800 metri, la piccola pianta del mirtillo che troviamo frequentemente nei nostri boschi appartiene al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) nel quale si ritrovano ben oltre 100 specie: dal tappezzante rosso Cranberry (vedi) alto non più di trenta centimetri all’Arboreum nordamericano che può raggiungere anche 9/10 metri.

Il comune mirtillo dei nostri boschi, (Vaccinium  myrtillus) è però di difficile coltivazione a causa del suo habitat naturale e delle sue modeste dimensioni, tuttavia nelle numerose specie del Genere, una ha particolarmente appassionato coltivatori e consumatori non solo italiani: è il Mirtillo Gigante Americano (Vaccinium Corymbosum).

Quest’arbusto a foglia caduca può raggiungere 2/3 metri di altezza e con diametro generalmente della metà, con frequenti germogli di rapido sviluppo che partono dalla base conferendogli un portamento cespuglioso e che fruttificheranno l’anno successivo.

Resiste molto bene ai forti freddi, ma i vigorosi germogli che in primavera partono da terra impiegano tutta la stagione a lignificare, per cui nelle regioni climatiche con freddo intenso molto precoce tendono a gelare e, di conseguenza, difficilmente si otterranno esemplari belli e buoni raccolti.

I mirtilli hanno l’apparato radicale particolare: è costituito da pochissime radici di grandi dimensioni e da un fittissimo reticolo di radici molto fini, questo consente un trapianto abbastanza sicuro anche con piante di grandi dimensioni e non preventivamente preparate.

Sono amanti del sole che consente ai frutti di ottenere un elevato contenuto di zuccheri, ma in un ambiente non eccessivamente esposto, e richiedono una buona esposizione alla luce per consentire una migliore fioritura e, di conseguenza, un maggior raccolto.

 

TERRENO

A differenza di tutti i frutti di bosco che gradiscono un substrato neutro/sub acido, i mirtilli necessitano un terreno molto acido, con ph ottimale che oscilla tra 4.0 e 4.5 con limite di tollerabilità a 5.5, ben drenato, fresco e ricco di humus, per cui è indispensabile essere bene a conoscenza delle caratteristiche del fondo ove si vuole piantumarli.

Qualora il terreno non avesse un ph idoneo, si può correggerlo al momento dell’impianto con apporto di torba acida o con aghi di pino o foglie di faggio ben decomposte e rinnovando il substrato all’inizio della stagione fredda facendo molta attenzione a non rovinare l’apparato radicale molto superficiale.

 

FIORI E FRUTTI

A primavera inoltrata compaiono numerosi fiori bianchi rosati, riuniti in piccoli grappoli, tondeggianti con i petali uniti tra loro, caratteristica di tutti i fiori delle ericacee.

Sono autoimpollinanti, ma per una migliore produzione è sempre opportuno piantare due o più piante vicine tra loro per favorire l’impollinazione incrociata.

In periodi diversi, a seconda delle varietà, ma sempre durante il periodo estivo, compaiono delle bacche prima verdi, poi di color viola scuro, quasi blu, generalmente ricoperti di pruina (vedi Mirtillo Siberiano) che possono raggiungere in certi cultivar, anche i due centimetri di diametro.

In realtà sono false bacche: questo perché hanno una formazione diversa da quelle delle vere bacche.

 

UTILIZZO E CONTENUTI SALUTISTICI

Facilmente conservabili in congelatore, sono consumate fresche, in macedonie, pasticceria, marmellate; importante è l’uso nell’industria farmaceutica e parafarmaceutica.

Tra i frutti di bosco, il mirtillo nero è sicuramente quello più importante dal punto di vista salutistico: oltre allo squisito sapore, moltissime sono le proprietà che lo fanno annoverare tra i principali farmalimenti (vedi Cranberry). Vitamina C, carotenoidi, tannini catechitini (molecole con proprietà astringente, emostatica, antibiotica, antidiarroica e antinfiammatoria), pectine (vedi uva spina) sono alcune sostanze contenute nei frutti dei mirtilli.

Ma è la presenza degli antociani (vedi Mirtillo Siberiano), potenti antiossidanti e noti per le proprietà capillarotrope fanno sì che questo piccolo frutto sia un toccasana per il fisico e il sistema cardiovascolare, in particolare.

Per proprietà capillarotrope s’intende la caratteristica dei principi attivi, contenuti in una sostanza o un alimento, capaci di migliorare la resistenza e la funzionalità dei vasi capillari.

In qualsiasi farmacia troveremo prodotti derivati dal frutto del mirtillo per la cura, la prevenzione e il rafforzamento delle pareti dei vasi sanguinei.

Secondo la scala ORAC (vedi Goji), il mirtillo è tra i frutti con il punteggio più alto (3.750) dopo e il melograno (10.500) il Goji (15.000).

 

POTATURA E CURE COLTURALI

Molto importante che le caratteristiche del terreno soddisfino le esigenze della pianta.Dopo questa premessa viene semplice anche la descrizione delle cure necessarie perché si avrà una pianta forte e vigorosa senza grandi interventi. I primi anni dall’impianto la pianta lavorerà molto di radici, mentre l’apparato aereo darà l’impressione quasi sofferente.

In questo periodo, 1/2 anni circa, la produzione sarà modesta come pure le potature che si concretizzano con il taglio dei rami laterali bassi e nell’asportazione totale dei rami più deboli.

Passato questo periodo, si procederà al diradamento delle vegetazioni più deboli partite dalla base e dal taglio di rami rovinati o rotti e sui restanti si procederà con tagli di ritorno sino ai rametti laterali più vigorosi.

Si taglieranno, inoltre, quelle branche che, seppur sane e belle, abbiano una crescita disordinata e scomposta.

Avendo l’apparato radicale molto superficiale, sono molto importanti le irrigazioni, specialmente nel periodo dalla fioritura alla raccolta dei frutti.

Attenzione non far ristagnare l’acqua, che porterebbe alla formazione di funghi che farebbero marcire le radici.

Per trattenere l’umidità, e nello stesso tempo tenere pulito e acido il terreno, è consigliabile una pacciamatura con torba acida oppure aghi di pino o foglie di faggio.

Con gli accorgimenti sopra descritti le concimazioni non dovrebbero servire, ma se si riscontrassero delle carenze un apporto a inizio stagione di concime ternario a basso tenore di azoto e contenente i principali microelementi, sarà sicuramente efficace.

 

Da non usare mai lo stallatico, anche se molto maturo: la pianta verrebbe a soffrire di clorosi ferrica e di conseguenza, potrebbe anche morire.

Pochi sono i parassiti: il più pericoloso è l’oziorinco (Otiorhyncus ssp)  piccolo coleottero che da adulto rosicchia le foglie e depone le uova per terra; la larva che ne deriva mangia le radici e, ben più grave, rode il colletto della pianta causandone la morte.

Con particolari condizioni atmosferiche, sono possibili attacchi di muffa grigia (Botrytis) sui frutti prossimi alla maturazione, ma non potendoli trattare con fitofarmaci l’unica soluzione è l’asportazione manuale dei frutti colpiti.

Si ricorda che i collaboratori dei vivai PRANDINI sono a disposizione per consigli su densità d’impianto, forma di allevamento, scelta colturale e assistenza anche fitosanitaria per nuovi impianti produttivi anche di modeste dimensioni.

 

Category Home In stock 2430 Articoli Reference V 194
HEIRLOOM ?
BIO Semi ? Semi bio
Commestibile? Commestibile
Pretrattamento della semina? Immergere in acqua prima della semina 12-24 h Stratificazione necessaria: sì Versa dell'acqua calda sopra i semi
Perenne ? Perenne: sì
Semi selezionati con cura? Sementi raccolte a mano
Resistente al freddo e al gelo ? Resistente al freddo: fino a −40 ° C
Pianta medicinale? Pianta medicinale: Sì
Price: €1.85 - Semi di Mirtillo Gigante Americano (Vaccinum Corymbosum) -
Price: €1.85 - Semi di Mirtillo Gigante Americano (Vaccinum Corymbosum) -
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea

Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.


📦 Tracciamento degli Ordini

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento globale: 17Track

  • Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr

🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.


⚠️ Informazioni Importanti

  • Non accettiamo pagamento alla consegna.

  • Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.

  • Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
    Le email dirette potrebbero non essere elaborate.


📱 Dati di Contatto

Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567


🚚 Condizioni di Spedizione

  • Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.

  • Non ordinare se:

    • Vuoi spedire a una casella postale

    • Non sarai presente per riceverla

    • Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)

📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.


↩️ Resi e Rispedizione

In caso di reso:

  • Verranno addebitati 2 € per la restituzione

  • Più il costo di una nuova spedizione


⏱ Ritardi e Tracciamento

  • Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.

🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Metodo di SpedizioneTempo di PreparazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione più economica
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniPriorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • In UE: 3–20 giorni lavorativi

  • Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).

  • Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.

  • Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).

  • Modifica la valuta prima del pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

  • Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store

  • Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.

💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.


📅 Altre Informazioni

  • Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).

  • Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).


📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.

Related Products