No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
Previous
Next

Semi di oleandro rosso (Oleander Nerium)

SKU T 62 R Category Home
1,95 €
Tasse incluse
0/5

Semi di oleandro rosso (Oleander Nerium)

Prezzo per confezione da 10 semi.

L'oleandro (Nerium oleander L., 1753) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium[1]. È forse originario dell'Asia ma è naturalizzato e 

Out-of-Stock
Semi in confezione :
Share on

Semi di oleandro rosso (Oleander Nerium)

Prezzo per confezione da 10 semi.

L'oleandro (Nerium oleander L., 1753) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, unica specie del genere Nerium[1]. È forse originario dell'Asia ma è naturalizzato e spontaneo nelle regioni mediterranee e diffusamente coltivato a scopo ornamentale.

L'oleandro ha un portamento arbustivo, con fusti generalmente poco ramificati che partono dalla ceppaia, dapprima eretti, poi arcuati verso l'esterno. I rami giovani sono verdi e glabri. I fusti e i rami vecchi hanno una corteccia di colore grigiastro.

Le foglie, velenose come i fusti, sono glabre e coriacee, disposte a verticilli di 2-3, brevemente picciolate, con margine intero e nervatura centrale robusta e prominente. La lamina è lanceolata, acuta all'apice, larga 1–2 cm e lunga 10–14 cm.

I fiori sono grandi e vistosi, a simmetria raggiata, disposti in cime terminali. Il calice è diviso in cinque lobi lanceolati, di colore roseo o bianco nelle forme spontanee. La corolla è tubulosa e poi suddivisa in 5 lobi, di colore variabile dal bianco al rosa e al rosso carminio. Le varietà coltivate sono a fiore doppio e sono quasi tutte profumate. L'androceo è formato da 5 stami, con filamenti saldati al tubo corollino. L'ovario è supero, formato da due carpelli pluriovulari. La fioritura è abbondante e scalare, ha inizio nei mesi di aprile o maggio e si protrae per tutta l'estate fino all'autunno.

Il frutto è un follicolo fusiforme, stretto e allungato, lungo 10–15 cm. A maturità si apre longitudinalmente lasciando fuoriuscire i semi. Il seme ha dimensione variabile dai 3 ai 5 mm di lunghezza e circa 1 mm di diametro ed è sormontato da una peluria disposta ad ombrello (pappo) che permette al seme di essere trasportato dal vento anche per lunghe distanze.

Esigenze e adattamento

L'oleandro è una specie termofila ed eliofila, abbastanza rustica. Trae vantaggio dall'umidità del terreno rispondendo con uno spiccato rigoglio vegetativo, tuttavia ha caratteri xerofitici dovuti alla modificazione degli stomi fogliari che gli permettono di resistere a lunghi periodi di siccità. Teme il freddo, pertanto in ambienti freddi fuori dalla sua zona fitoclimatica deve essere posto in luoghi riparati e soleggiati. Viene coltivato in tutta Italia a scopo ornamentale e spesso è usato lungo le strade perché non richiede particolari cure colturali.

Nonostante il portamento cespuglioso per natura, può essere allevato ad albero per realizzare viali alberati suggestivi per la fioritura abbondante, lunga e variegata nei colori. In questo caso richiede frequenti interventi di spollonatura per rimuovere i polloni basali emessi dalla ceppaia.

Ecologia

L'oleandro ha un areale piuttosto vasto che si estende nella fascia temperata calda dal Giappone al bacino del Mediterraneo. In Italia vegeta spontaneamente nella zona fitoclimatica del Lauretum presso i litorali, inoltrandosi all'interno fino ai 1000 metri d'altitudine lungo i corsi d'acqua. In effetti si tratta di un elemento comune e inconfondibile della vegetazione riparia degli ambienti mediterranei, quasi sempre associato ad altre specie riparie quali l'ontano, la tamerice, l'agno casto. S'insedia sia sui suoli sabbiosi alla foce dei fiumi o lungo la loro riva, sia sui greti sassosi, formando spesso una fitta vegetazione.

L'associazione vegetale riparia con una marcata presenza dell'oleandro è una particolare cenosi vegetale che prende il nome di macchia ad oleandro e agno casto, di estensione limitata. Si tratta di una naturale prosecuzione dell'oleo-ceratonion, dal momento che le due cenosi gradano l'una verso l'altra con associazioni intermedie che vedono contemporaneamente la presenza dell'oleandro e di elementi tipici della macchia termoxerofila (lentisco, carrubo, mirto, ecc.). Un caso singolare, forse unico in natura, si rinviene nella Gola di Gorropu fra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei in Sardegna: in questo caso la macchia ad oleandro e agno casto si inoltra fino ai 1000 metri, confinando con la lecceta primaria.

Avversità

Tra le avversità tipiche di questa pianta si annovera la rogna dell'oleandro, la quale viene curata attraverso la potatura della parte malata e la successiva somministrazione di fungicidi rameici.

Farmacognosia

L'oleandro è una delle piante più tossiche che si conoscano. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a:

tachicardia con aumento della frequenza respiratoria

disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore

disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento.

Responsabile di questa estrema tossicità è, insieme agli alcaloidi, l'oleandrina, un glicoside cardiotossico (con struttura simile alla ouabaina) e inibitore della pompa sodio-potassio a livello di membrana cellulare.

Ma l'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento.

L'oleandro fa parte delle piante che contengono cardenolidi.

Le specie animali più colpite sono gli equini, i bovini e i piccoli carnivori. Nel cavallo abbiamo anche la comparsa di gravi e profonde lesioni a livello della mucosa orale. La morte sopraggiunge per collasso cardio-respiratorio solo nel caso in cui se ne ingeriscano grandi quantità.

Le sue proprietà tossiche sono state usate come "arma" per l'omicidio descritto nel film White Oleander. Al riguardo la storia racconta che diversi soldati delle truppe napoleoniche morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi nella cottura della carne alla brace, durante le campagne militari in Italia.

Category Home Reference T 62 R
HEIRLOOM ?
BIO Semi ? Semi bio
Perenne ? Perenne: sì
Semi selezionati con cura? Sementi raccolte a mano
Resistente al freddo e al gelo ? Resistente al freddo: fino a −40 ° C
Adatto per il vaso di fiori? Adatto per il vaso di fiori: sì
Sempreverde ? Sempreverde: Sì
Richiede luce per la germinazione ? Richiede luce per la germinazione
Pianta velenosa? Pianta velenosa: Sì
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea

Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.


📦 Tracciamento degli Ordini

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento globale: 17Track

  • Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr

🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.


⚠️ Informazioni Importanti

  • Non accettiamo pagamento alla consegna.

  • Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.

  • Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
    Le email dirette potrebbero non essere elaborate.


📱 Dati di Contatto

Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567


🚚 Condizioni di Spedizione

  • Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.

  • Non ordinare se:

    • Vuoi spedire a una casella postale

    • Non sarai presente per riceverla

    • Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)

📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.


↩️ Resi e Rispedizione

In caso di reso:

  • Verranno addebitati 2 € per la restituzione

  • Più il costo di una nuova spedizione


⏱ Ritardi e Tracciamento

  • Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.

🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Metodo di SpedizioneTempo di PreparazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione più economica
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniPriorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • In UE: 3–20 giorni lavorativi

  • Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).

  • Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.

  • Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).

  • Modifica la valuta prima del pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

  • Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store

  • Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.

💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.


📅 Altre Informazioni

  • Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).

  • Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).


📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.

Related Products