Questo prodotto non può essere pagato con PayPal o Carta
Questo prodotto non può essere pagato con PayPal o Carta
Il genere Nicotiana appartiene alla famiglia delle Solanaceae è comprende oltre una sessantina di specie,originarie del Sudamerica, la specie Nicotiana tabacum è la più diffusa nel mondo.
Il genere Nicotiana appartiene alla famiglia delle Solanaceae è comprende oltre una sessantina di specie,originarie del Sudamerica, la specie Nicotiana tabacum è la più diffusa nel mondo.
Sono quasi tutte piante erbacee,annuali e perenni,semirustiche e delicate. Hanno in genere foglie grandi e ruvide,fiori tubulosi o imbutiformi molto vistosi, bianchi,rosa,rossi o giallognoli,secondo le specie o varietà.
Le foglie sono gli organi più ricchi di nicotina. La pianta è a “sviluppo determinato”, cioè il cui apice genera foglie fino ad un certo momento, dopo di che genera l’infiorescenza. Il numero di foglie va da 25 a 35. Le foglie su tutta la loro superficie presentano dei peli ghiandolari che secernono un liquido vischioso. La forma delle foglie è ovato-lanceolata e la dimensione dipende dalla varietà, dalle condizioni ambientali, tecniche di allevamento e dalla posizione sul fusto.
Con la maturazione le foglie cambiano colore verso il verde-giallastro e assumono portamento pendente e poi reflesso.
Il fusto è robusto, eretto non ramificato, e vischioso per le sostanze resinose emesse dai peli ghiandolari. Lo sviluppo in altezza varia moltissimo secondo il numero e la lunghezza degli internodi; in genere si aggira su 1,5-2 m.
Coltivazione:
Esigenze ambientali : Il tabacco è pianta originariamente sub-tropicale e quindi brevidiurna, ma con l'estendersi della sua coltivazione si è adattata al diverso regime fotoperiodico diventando neutrodiurna.
Temperatura:
ha bisogno di 15°C per germinare e 25-30°C per fiorire. Quindi in climi temperati svolge il ciclo nel periodo primaverile-estivo.
Ambienti:
adattabilissimo, da quelli equatoriali a quelli continentali, grazie alla sua grande genetica e alla variabilità dei tipi merceologici.
Semina:
Il tabacco, data la piccola dimensione del seme, l’estrema delicatezza della plantula e le elevate temperature necessarie per germinare e crescere, non può essere seminato direttamente in campo. La semina quindi viene fatta in semenzai quando la temperatura media giornaliera raggiunge 6-8 °C, (fine febbraio nel Sud d'Italia, marzo nel Centro-Nord).
Trapianto:
effettuarlo con temperature maggiori di 15°. Dopo il trapianto conviene effettuare un irrigazione per assicurare l’attecchimento.
Lotta alle infestanti:
il tabacco va difeso dalle infestanti perché è molto sensibile a questo tipo di danno ciò può essere ottenuto con delle sarchiature-rincalzature.
La germinabilità è stata testata essere oltre l' 90%.
I semi vengono confezionati artigianalmente. Si tratta di semi prodotti nel mio giardino/campagna, sono semi freschi, quindi ad alta percentuale di germinabilità.
Scheda tecnica