
Semi di Melanzana lunga domestici
Semi di Melanzana lunga domestici
Prezzo per Pacchetto di 200 semi (1g).
La melanzana (Solanum melongena) appartiene alla famiglia delle Solanacee, come pomodoro, peperone e patata. Nei nostri climi si comporta come una pianta a ciclo annuale; è dotata di apparato radicale fittonante ma non molto profondo, sufficientemente espanso, in grado di esplorare il terreno fino ad una profondità di 50/60 cm.
Il fusto è eretto, erbaceo e parzialmente lignificato, di altezza anche superiore ai 70 cm.
Le foglie sono ampie, di colore verde scuro, alterne, di forma ellittica o ovata, acuminate, con margine intero; la pagina superiore è tomentosa (riscoperta cioè da una fine peluria).
I fiori sono ascellari, grandi, con petali di colore violetto, stami gialli, singoli o riuniti in grappoli; il calice è persistente e, a maturità, avvolge la parte superiore del frutto. Sono ermafroditi e, a seconda delle varietà, autogami o soggetti a fecondazione incrociata.
Il frutto è una bacca carnosa di forma allungata o più o meno sferica, a polpa bianca con molti semi di color giallo paglierino a maturità; il colore della buccia può essere violaceo, bianco o giallo.
Scelta varietale
Sono tantissime, suddivisibili in base alla forma del frutto ed al suo colore; le varietà tradizionali portano i nomi dei luoghi dove sono state selezionate.
‘lunga domestici’: pianta vigorosa molto produttiva, frutto allungato, violetto un po’ claviforme.
‘Violetta Lunga Napoletana’: simile alla precedente, molto vigorosa e produttiva, precocissima.
‘Violetta Lunga Palermitana’: frutto di grande dimensioni, allungato, claviforme, di colore violetto scuro.
‘Violetta Nana Precoce’: frutto più piccolo delle precedenti ma molto precoce.
‘Mostruosa di New York’: cultivar a frutto enorme, di forma caratteristica a borsetta, colorita di un bel violetto più o meno intenso.
‘Tonda Comune di Firenze’ o ‘Melanzana Violetta Pallida’: di origine ibrida che si è imposta sul mercato di Firenze per i suoi frutti rotondeggianti a polpa compatta, pochissimo acida e con pochissimi semi, epidermide viola chiaro caratteristica.
Esigenze agronomiche
La melanzana è una coltura primaverile-estiva, molto esigente in fatto di luce e calore. Danni irreversibili si hanno con temperature prossime allo zero e prolungate nel tempo.
La coltura è molto sensibile alle variazioni di temperatura e di luminosità. Le condizioni ottimali di vegetazione si realizzano con temperature tra 16 e 25°C. Al di sotto di 10-12 °C arresta l’attività vegetativa mentre temperature superiori ai 28-30 °C rallentano la crescita e lo sviluppo e determinano cascola fiorale, deformazioni e ingiallimenti fogliari; venti caldi da scirocco e temperature alte possono provocare scottature sui frutti esposti al sole.
Predilige un terreno soffice e fresco, di medio impasto o sabbioso, di buona fertilità ed un regime idrico regolare. Sono da evitare i terreni compatti ed asfittici e situazioni di eccesso idrico che ne compromettono la capacità produttiva e le caratteristiche organolettiche dei frutti.
Come il pomodoro, sopporta una concentrazione salina abbastanza elevata e può pertanto essere coltivata in terreni prossimi al mare o con acque moderatamente salse.
Tecniche colturali
Lavorazioni del terreno
Devono essere molto accurate, specie nei terreni pesanti, per garantire una struttura ottimale e lo sgrondo delle acque in eccesso. Nel caso di terreni argillosi può essere utile la formazione di aiuole rialzate, rispetto al piano di campagna.
Concimazioni
Devono essere abbondanti, specie quelle organiche a base di letame maturo o compost (da 2 a 5 kg/mq), da distribuire durante la preparazione del terreno. Nei terreni sabbiosi o sciolti, specie se la sostanza organica è scarsa, risultano indispensabili delle concimazioni di copertura a base di azoto. Volendo ricorrere alla concimazione chimica, si consiglia di distribuire, ogni 10 mq, 50-80g di P2O5 e 80-150g di K2O alla lavorazione del terreno, e 80-100 g di N in copertura.
Semina
Viene fatta in semenzaio, a partire dal mese di febbraio, usando 1,5g di seme per ogni m2 di semenzaio, da cui si può ottenere un numero di piantine sufficienti per la piantagione di 100 m2 di terreno. È da tenere presente che il seme di due anni ha una facoltà germinativa superiore a quello di 1 anno. Si può seminare anche in alveoli o in vasetti singoli. L’ambiente deve essere riscaldato e luminoso: a 28°C la nascita della piantina avviene in 8-10 giorni
Trapianto
Va effettuato quando la temperatura si è stabilizzata e non ci sono più rischi di gelate. Si consiglia un sesto di impianto che preveda una distanza sulla fila variabile tra i 35 e i 50 cm e di 70-90 cm tra le file, in modo da avere circa 2-4 piante/mq.
Tutori
Sono consigliabili nelle zone ventose, per assicurare un buon ancoraggio al terreno. Si può utilizzare una canna di bambù per ogni pianta, o meglio dei pali con dei fili di ferro o delle reti tesi su ogni fila.
Sarchiatura
Detta anche sfemminellatura, la sarchiatura è importante e consiste nell'eliminazione di getti ascellari posti nel tratto di fusto al di sotto della prima biforcazione. Questi, infatti, sono sterili e producono frutti di pezzatura ridotta, di qualità scadente che, spezzandosi, possono provocare ferite sul fusto. Il momento più indicato per questa operazione è l'inizio della fioritura.
Buona norma è anche quella di eliminare le foglie basali ingiallite che possono favorire, essendo più a contatto del terreno, l'insorgere di malattie e ostacolare una buona aerazione della vegetazione.
Cimatura
Utile è anche la cimatura, che si effettua a fine ciclo asportando le gemme apicali.
Irrigazioni
Devono essere frequenti e omogenee, evitando di bagnare le foglie, in modo da mantenere il terreno sempre umido. Molto efficace allo scopo l’irrigazione a goccia, specie se abbinata alla pacciamatura, che contribuisce anche al controllo delle malerbe sulla fila.
Raccolta
Si effettua scalarmente quando i frutti hanno raggiunto circa i 2/3 del loro sviluppo completo e l'epicarpo si presenta particolarmente lucido, la polpa è bianca e succosa e i semi presentano una colorazione biancastra. A maturazione fisiologica le caratteristiche organolettiche peggiorano, la polpa perde di consistenza e i semi diventano scuri e duri; esteriormente l'epicarpo perde la sua caratteristica lucentezza, il colore diventa meno intenso virando verso il bruno-cuoio.
Avversità
Tra le avversità di natura crittogamica ricordiamo la peronospora (Peronospora tabacina e Phytophtora infestans), che provoca caratteristiche maculature alle foglie e ai frutti e la tracheomicosi (Verticillium dahliae), che tende ad ostruire i vasi legnosi provocando improvvisi appassimenti e disseccamenti di intere piante.
Tra i parassiti animali gli afidi (afide verde del pesco, afidone della patata) e la dorifora, che attacca le foglie, provocando defogliazioni più o meno estese.
Consigli di prevenzione
Utilizzare sesti di impianto allargati per permettere una maggior circolazione dell’aria ed una migliore diffusione della luce.
Evitare di bagnare le foglie durante le annaffiature.
Limitare le concimazioni azotate.
Staccare i frutti con le forbici, in modo da non provocare lacerazioni ai tessuti.
Utilizzare rotazioni ampie tra le colture.
Utilizzare solo sostanza organica ben compostata.
Trattamenti specifici
E’ possibile prevedere trattamenti per il controllo delle malattie fungine a base di rame o con decotto di equiseto, macerato di aglio e cipolla, propoli ed oli essenziali.
Coltivazione della melanzana e biodinamica
Effettuare le semine in luna crescente (luna nuova), i trapianti in luna discendente (tempo di piantagione), scegliendo comunque sempre i giorni di calore, anche per la raccolta. Distribuire il preparato 500 prima della lavorazione principale e delle eventuali sarchiature ed il preparato 501 dalla formazione dei primi frutticini, effettuando due o tre trattamenti al mattino presto, con giornate soleggiate, in giorni di aria o calore, per migliorarne le caratteristiche organolettiche e la resistenza alle malattie.
HEIRLOOM ? | Sì |
---|---|
BIO Semi ? | Semi bio |
Biologico ? | sì |
Commestibile? | Commestibile |
Germinazione ? | Tasso di germinazione 80% |
Profondità di semina ? | Profondità di semina 5 mm |
Semi selezionati con cura? | Sementi raccolte a mano |
La pianta è adatta per crescere in? | La pianta è adatta per crescere in serra La pianta è adatta per crescere su una terrazza-balcone La pianta è adatta per la coltivazione all'aperto |
Adatto per il vaso di fiori? | Adatto per il vaso di fiori: sì |
Frutta Peso ? | Peso della frutta: 500 g |
Origine dei semi? | Origine dei semi: Italia |
Pianta medicinale? | Pianta medicinale: Sì |


Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea
Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
📦 Tracciamento degli Ordini
Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.
Tracciamento globale: 17Track
Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr
🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.
⚠️ Informazioni Importanti
Non accettiamo pagamento alla consegna.
Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.
Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
Le email dirette potrebbero non essere elaborate.
📱 Dati di Contatto
Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567
🚚 Condizioni di Spedizione
Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.
Non ordinare se:
Vuoi spedire a una casella postale
Non sarai presente per riceverla
Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)
📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.
↩️ Resi e Rispedizione
In caso di reso:
Verranno addebitati 2 € per la restituzione
Più il costo di una nuova spedizione
⏱ Ritardi e Tracciamento
Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.
Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.
Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.
Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.
🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.
✈️ Opzioni di Spedizione
Metodo di Spedizione | Tempo di Preparazione | Assicurazione | Possibili Ritardi | Note |
---|---|---|---|---|
Standard | 7–10 giorni lavorativi | ❌ | 7–14 giorni | Opzione più economica |
Prioritaria | 1–7 giorni lavorativi | ❌ | 3–10 giorni | Priorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione |
Assicurata | 1–7 giorni lavorativi | ✅ | 3–10 giorni | Rimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento |
🕒 Tempi di consegna stimati:
In UE: 3–20 giorni lavorativi
Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi
Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni
💳 Metodi di Pagamento
💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)
Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).
Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.
Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.
🅿️ PayPal
Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).
Modifica la valuta prima del pagamento.
💳 Carta di Credito/Debito
Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store
Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.
💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.
📅 Altre Informazioni
Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).
Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).
📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.
Related Products
