
Pianta resistente al freddo e al gelo

Il gelso nero (Morus nigra L.) o moro nero è un albero caducifoglio appartenente alla Famiglia delle Moraceae, insieme ad altri gelsi Gelso bianco, Gelso della Cina e Gelso o Arancio degli Osagi.
Morfologia Albero alto fino a 8 m, può raggiungere anche 15-20 m. È simile al Gelso bianco, ma si differenzia per
Morfologia
Albero alto fino a 8 m, può raggiungere anche 15-20 m. È simile al Gelso bianco, ma si differenzia per alcuni caratteri salienti: la foglia, pubescente nella pagina inferiore, ruvida nella pagina superiore, cuoriforme alla base, ed il frutto, costituito da piccole bacche carnose, che assumono a maturità un colore rosso-violaceo ed un sapore dolce. Le foglie presentano il margine dentato. La chioma è caratterizzata da rami robusti e grossolani.
Coltivazione
Nell'Europa meridionale veniva ampiamente coltivato per la produzione dei frutti. Oggi è maggiormente usato come albero ornamentale, la presenza di alberi di gelso da frutto è attualmente piuttosto rara, e gli esemplari presenti sono spesso molto vecchi.
Come tutti i gelsi la pianta preferisce suoli umidi, ma sopporta anche suoli poveri, la coltivazione è attualmente poco diffusa; la coltivazione in suoli aperti al traffico di persone ed automobili è evitata, dato che i frutti, che sono molto succosi e colorati, se non sono raccolti, cadono ed imbrattano le persone ed gli automezzi.
Usi e curiosità
In Sicilia, il frutto di tale albero è utilizzato sia come frutta da tavola, che come componente di dolci e guarnizioni. Famosa è la granita di gelsi.
Scheda tecnica