Varietà dall'India
Varietà dall'India
I fagioli indiani o fagioli mungo, piante strettamente affini al fagiolo comune ma originarie dell'India, comprendono due specie del genere Vigna: Vigna mungo e Vigna radiata (qui descritta). La differenza tra
I fagioli indiani o fagioli mungo, piante strettamente affini al fagiolo comune ma originarie dell'India, comprendono due specie del genere Vigna: Vigna mungo e Vigna radiata (qui descritta). La differenza tra le due specie più evidente è la colorazione dei semi, neri per Vigna mungo (fagioli mungo neri) e verdi o dorati per Vigna radiata (fagioli mungo verdi).
In India il termine mungo (e varianti) è più tipicamente applicato a questa specie, che è anche conosciuta con il termine inglese green gram o golden gram.
Distribuzione
Vigna radiata è originaria dell'India.
La coltivazione di questo legume, iniziata in India in epoca remota, è largamente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali dell'Asia, dal Pakistan alle Filippine. Esistono peraltro coltivazioni di Vigna radiata in tutti i continenti, Europa compresa.
Vigna radiata ha bisogno di climi caldi e sopporta abbastanza bene la siccità.
Descrizione
I frutti sono baccelli stretti, lunghi fino a 10 cm e contenenti fino a una ventina di semi, simili ai fagioli ma più piccoli. I semi hanno normalmente buccia verde; a volte vengono presentati decorticati, nel qual caso hanno colore giallo chiaro.
Usi
Il fagiolo mungo verde è largamente usato per l'alimentazione umana in India, in Cina e in gran parte dell'Asia.
Viene anche usato per preparare il mamean.
Scheda tecnica