

La Garcinia Indica è un frutto da sempre utilizzato come alimento, ma di recente si sono scoperte le sue numerose proprietà terapeutiche. E' ideale, infatti, per ristabilire una corretta digestione; per intraprendere
La Garcinia Indica è un frutto da sempre utilizzato come alimento, ma di recente si sono scoperte le sue numerose proprietà terapeutiche. E' ideale, infatti, per ristabilire una corretta digestione; per intraprendere una dieta, poiché svolge un'azione saziante e dimagrante; per combattere gli agenti patogeni, le infiammazioni e le allergie e molte altre ancora. Può essere assunta tramite tisana, come condimento di pietanze oppure si possono preparare delle tradizionali bibite rinfrescanti.
La Garcinia Indica (o Purpurea), conosciuta con il nome di Kokum (riferendosi generalmente alla buccia essiccata), è una pianta che appartiene alla famiglia delle Clusiaceae o Guttiferae. Cresce maggiormente in Asia e Africa, in particolare in India nelle isole Andamane, nell’arcipelago Nicobare e lungo la costa occidentale della catena montuosa dei Ghats. Possiamo trovarla precisamente nelle foreste sempreverdi, nelle zone attraversate da fiumi e nei terreni incolti.
La pianta raggiunge un’altezza di circa 15 metri, presenta una corteccia sottile e delle foglie oblunghe. Produce dei piccoli frutti annualmente nei mesi primaverili da marzo a maggio. Il frutto acerbo è verde, ma vira il proprio colore nel processo di maturazione assumendo un colorito rosso scuro, tendente al viola. All’interno il frutto si divide in cinque o sei parti di colore rosaceo.
Viene da sempre utilizzato in India come alimento per condire pietanze o per la realizzazione di bibite rinfrescanti. Solamente recenti studi della medicina Ayurveda hanno scoperto le sue qualità terapeutiche contro i disturbi reumatici ed intestinali e le sue proprietà digestive, antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e cardioprotettive. Si presume inoltre abbia effetti antitumorali e apporta benefici al cervello. È utilizzato anche in cosmesi per migliorare la salute della pelle e per la sua attività dimagrante.
La Garcinia Indica presenta dei notevoli principi attivi:
Garcinolo (una sostanza antibatterica, antiossidante e antinfiammatoria);
Acido Idrossicitricoo HCA, maggiormente presente nella buccia (un ipocolesterolemizzante, inibitore della glicazione ed antiulcera);
Acido citrico, malico, ascorbico e folico;
Polifenoli, antocianine e fibre alimentari;
Proteine, tannini, pectina e composti fenolici;
Vitamine C, E e B (tiamina, niacina ecc...);
Sali minerali: Magnesio, manganese e potassio.
Curiosità: La pianta fu scoperta per la prima volta in India, luogo nel quale attualmente cresce maggiormente, e da questo rinvenimento è stata denominata con il suo attuale nome “Garcinia Indica”.
La Garcinia Indica presenta rari e importanti principi attivi che gli conferiscono numerose proprietà. Solo recenti studi hanno portato alla luce le sue fitoterapiche capacità da utilizzare per ristabilire una corretta digestione, per combattere gli agenti patogeni, le infiammazioni ed allergie. Inoltre svolge un’azione dimagrante grazie alla sua capacità di suscitare una sensazione di sazietà.
Le sue proprietà sono: Digestive, antibatteriche, antinfiammatorie, antiallergiche, antiossidanti, dimagranti, sazianti, protettive, anti cognitive, antidolorifiche, cardioprotettive, anti colesterolo, antitumorali, astringenti, emollienti, colagoghe, anti ulcera, antifungini, refrigeranti ed emmenagoghe.
Spieghiamo nei particolari le sue qualità:
Recenti studi hanno rivelato che previene il cancro poiché svolge una forte azione contro le cellule tumorali, in particolare quelle della leucemia e del tumore al colon. Si suppone inoltre agisca contro l’AIDS. Bisogna però confermare la veridicità di queste ricerche con ulteriori studi.
La Garcinia Indica può essere utilizzata sia per scopi medicamentosi tramite tisana, sia come alimento. Ad esempio nella cucina del Goan, del Gujarat Maharashtra e del Konkan viene da sempre utilizzata come spezia, per il suo particolare sapore dolce-aspro, oppure come ingrediente principale per la realizzazione di bibite rinfrescanti come sorbetti, succhi di frutta, sottoaceti o il tradizionale “Kadhi”. Nella cucina indiana la buccia essiccata è una spezia essenziale per condire verdure e molte pietanze al curry. Si può, infine, applicare direttamente su ferite o allergie della pelle.
Controindicazioni: Non presenta alcun effetto negativo, ma si consiglia di ricevere il consenso del medico durante la gravidanza o allattamento. In caso di ipersensibilità verificare di non essere allergici.
Sowing Instructions |
|
Propagation: |
Seeds / Cuttings |
Pretreat: |
0 |
Stratification: |
0 |
Sowing Time: |
all year round |
Sowing Depth: |
1 cm |
Sowing Mix: |
Coir or sowing mix + sand or perlite |
Germination temperature: |
about 25-27 ° C |
Location: |
bright + keep constantly moist not wet |
Germination Time: |
about 3-8 weeks |
Watering: |
abundant water in the growing season |
|
|
Scheda tecnica