
Semi Di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis)
Semi Di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis)
Prezzo per confezione da 10 semi.
Il rosmarino (Salvia rosmarinus Schleid.) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Semi Di Rosmarino (Rosmarinus Officinalis)
Prezzo per confezione da 10 semi.
Il rosmarino (Salvia rosmarinus Schleid.) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Originario dell'Europa, Asia e Africa, è ora spontaneo nell'area mediterranea nelle zone litoranee, garighe, macchia mediterranea, dirupi sassosi e assolati dell'entroterra, dal livello del mare fino alla zona collinare, ma si è acclimatato anche nella zona dei laghi prealpini e nella Pianura Padana nei luoghi sassosi e collinari.
Descrizione
Pianta arbustiva sempreverde che raggiunge altezze di 50–300 cm, con radici profonde, fibrose e resistenti, ancoranti; ha fusti legnosi di colore marrone chiaro, prostrati ascendenti o eretti, molto ramificati, i giovani rami pelosi di colore grigio-verde sono a sezione quadrangolare.


Le foglie, persistenti e coriacee, sono lunghe 2–3 cm e larghe 1–3 mm, sessili, opposte, lineari-lanceolate addensate numerosissime sui rametti; di colore verde cupo lucente sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore per la presenza di peluria bianca; hanno i margini leggermente revoluti; ricche di ghiandole oleifere.
I fiori ermafroditi sono sessili e piccoli, riuniti in brevi grappoli all'ascella di foglie fiorifere sovrapposte, formanti lunghi spicastri allungati, bratteati e fogliosi, con fioritura da marzo ad ottobre, nelle posizioni più riparate ad intermittenza tutto l'anno.
Ogni fiore possiede un calice campanulato, tomentoso con labbro superiore tridentato e quello inferiore bifido; la corolla di colore lilla-indaco, azzurro-violacea o, più raramente, bianca o azzurro pallido, è bilabiata con un leggero rigonfiamento in corrispondenza della fauce; il labbro superiore è bilobo, quello inferiore trilobo, con il lobo mediano più grande di quelli laterali ed a forma di cucchiaio con il margine ondulato; gli stami sono solo due con filamenti muniti di un piccolo dente alla base ed inseriti in corrispondenza della fauce della corolla; l'ovario è unico, supero e quadripartito.
L'impollinazione è entomofila, cioè è mediata dagli insetti pronubi, tra cui l'ape domestica, che ne raccoglie il polline e l'abbondante nettare, da cui si ricava un ottimo miele.[2][3][4]
I frutti sono tetracheni, con acheni liberi, oblunghi e lisci, di colore brunastro.
Coltivazione



Richiede posizione soleggiata al riparo dai venti gelidi; terreno leggero sabbioso-torboso ben drenato; poco resistente ai climi rigidi e prolungati.
Si può coltivare in vaso sui terrazzi, avendo cura di porre dei cocci sul fondo per un drenaggio ottimale, rinvasando ogni 2-3 anni, usando terriccio universale miscelato a sabbia, concimazioni mensili con fertilizzante liquido miscelato all'acqua delle annaffiature, che saranno controllate e diradate d'inverno.
In primavera si rinnova l'impianto cimando i getti principali, per ottenere un aspetto cespuglioso, senza dover ricorrere ad interventi di potatura.
Si moltiplica facilmente per talea apicale dei nuovi getti in primavera prelevate dai germogli basali e dalle piante più vigorose piantate per almeno 2/3 della loro lunghezza in un miscuglio di torba e sabbia; oppure si semina in aprile-maggio, si trapianta in settembre o nella primavera successiva; oppure si moltiplica per divisione della pianta in primavera.
Per effetto dei meccanismi di difesa dal caldo e dall'arido (tipici della macchia mediterranea), la pianta presenta, se il clima è sufficientemente caldo ed arido in estate e tiepido in inverno, il fenomeno della estivazione cioè la pianta arresta quasi completamente la vegetazione in estate, mentre ha il rigoglio di vegetazione e le fasi vitali (fioritura e fruttificazione) rispettivamente in tardo autunno o in inverno, ed in primavera. In climi più freschi ed umidi le fasi di vegetazione possono essere spostate verso l'estate. Comunque in estate, specie se calda, la pianta tende sempre ad essere in una fase di riposo.
Usi
Oltre agli usi medicinali illustrati più sotto il rosmarino viene utilizzato:
- Come pianta ornamentale nei giardini, per bordure, aiuole e macchie arbustive, o per la coltivazione in vaso su terrazzi
- Nell'industria cosmetica come shampoo per ravvivare il colore dei capelli o come astringente nelle lozioni; nelle pomate e linimenti per le proprietà toniche. In profumeria, l'olio essenziale ricavato dalle foglie, viene utilizzato per la preparazione di colonie, come l'Acqua d'Ungheria
- Come insettifugo o deodorante nelle abitazioni (se ne bruciano i rametti secchi)
- Per la produzione di un miele monoflorale in quanto i fiori sono particolarmente bottinati dalle api, perché piante mellifere
- In campo alimentare, sotto forma di estratto, viene usato come additivo dotato di proprietà antiossidante ed etichettato con la sigla E392. Se ne conoscono 5 tipi designato con acronimi:
- AR: estratto ottenuto da un estratto alcolico di rosmarino parzialmente aromatizzato;
- ARD: estratto ottenuto da un estratto alcolico di rosmarino aromatizzato;
- D74: estratto ottenuto da foglie secche di rosmarino per estrazione con anidride carbonica supercritica;
- F62: estratto ottenuto da foglie secche di rosmarino per estrazione con acetone;
- RES: estratto ottenuto da per estrazione con esano ed acetone e poi decolorato e dearomatizzato[5].
Proprietà medicinali
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Essendo indicati aspetti salutistici è necessario indicare le fonti da cui sono tratte le affermazioni riportate
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
- I rametti e le foglie raccolti da maggio a luglio e fatti seccare all'ombra hanno proprietà aromatiche, stimolanti l'appetito e le funzioni digestive, stomachici, carminativi, utili nelle dispepsie atoniche e gastralgie, tonici e stimolanti per il sistema nervoso, il fegato e la cistifellea. Da alcuni autori viene inoltre consigliato per affezioni generiche come tosse o asma[6]
- Per uso esterno il macerato in vino applicato localmente è antireumatico; mentre il macerato in alcool, revulsivo, viene usato per frizioni anche del cuoio capelluto; possiede qualità analgesiche e quindi viene applicato per dolori reumatici, artriti.[7]
- Per uso esterno se ne usa l'infuso per gargarismi, lavaggi e irrigazioni cicatrizzanti; o per cataplasmi antinevralgici e antireumatici; aggiunto all'acqua da bagno serve come corroborante, purificante e per tonificare la pelle[8]
- I fiori raccolti da maggio ad agosto, hanno proprietà simili alle foglie; in infuso per uso esterno sono vulnerari, stimolanti, curativi della leucorrea e per la lotta ai pidocchi pubici
- Farmacologicamente, si prepara un'essenza e un'acqua contro l'alopecia o pomate per gli eczemi
- Dalle foglie, in corrente di vapore, si estrae l'olio essenziale di rosmarino, per un 1% in peso, liquido incolore o giallognolo, contenente pinene, canfene, cineolo, eucaliptolo, canfora e borneolo. A seconda del chemotipo della pianta vengono ottenuti diversi oli essenziali:
- un chemiotipo produce un olio ricco in eucaliptolo, che stimola la secrezione delle ghiandole gastriche dell'apparato digerente e respiratorio, responsabile degli effetti sulla digestione e dell'attività mucolitica.
Un chemiotipo produce un olio ricco in canfora, un chetone che può essere invece utilizzabile come antireumatico per uso locale, ma responsabile di effetti tossici sul SNC, quando usato per via orale. Un chemiotipo, invece, produce olio ricco in borneoloe derivati, come previsto dalla farmacopea, meglio indicato nella patologia spastica delle vie biliari. ed infine uno in cui abbondano il borneolo ed i suoi derivati.
- Nell'uso farmacologico comune l'olio viene usato come eupeptico, eccitante, antisettico sedativo, ed i suoi preparati contro gli stati depressivi, restituendo vigore intellettuale e fisico alle persone indebolite.
Controindicazioni
Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti. Gravidanza o allattamento (fitoterapici) poiché nell'animale riduce l'impianto dello zigote. Periodo pre-operatorio. L'olio essenziale a canfora è controindicato in persone che soffrono di epilessia. Causa infatti, specialmente in casi di sovradosaggio, irritazioni, convulsioni, vomito e principi di paralisi respiratorie.
BIO Semi ? | Semi bio |
---|---|
Biologico ? | sì |
Commestibile? | Commestibile |
Perenne ? | Perenne: sì |
Semi selezionati con cura? | Sementi raccolte a mano |
Resistente al freddo e al gelo ? | Resistente al freddo: fino a −40 ° C |
Produttore ? | Produttore: Seeds Gallery |
La pianta è adatta per crescere in? | La pianta è adatta per crescere in serra La pianta è adatta per crescere su una terrazza-balcone La pianta è adatta per la coltivazione all'aperto |
Adatto per il vaso di fiori? | Adatto per il vaso di fiori: sì |
Origine dei semi? | Origine dei semi: Serbia |
Pianta medicinale? | Pianta medicinale: Sì |


Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea
Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
📦 Tracciamento degli Ordini
Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.
Tracciamento globale: 17Track
Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr
🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.
⚠️ Informazioni Importanti
Non accettiamo pagamento alla consegna.
Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.
Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
Le email dirette potrebbero non essere elaborate.
📱 Dati di Contatto
Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567
🚚 Condizioni di Spedizione
Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.
Non ordinare se:
Vuoi spedire a una casella postale
Non sarai presente per riceverla
Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)
📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.
↩️ Resi e Rispedizione
In caso di reso:
Verranno addebitati 2 € per la restituzione
Più il costo di una nuova spedizione
⏱ Ritardi e Tracciamento
Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.
Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.
Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.
Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.
🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.
✈️ Opzioni di Spedizione
Metodo di Spedizione | Tempo di Preparazione | Assicurazione | Possibili Ritardi | Note |
---|---|---|---|---|
Standard | 7–10 giorni lavorativi | ❌ | 7–14 giorni | Opzione più economica |
Prioritaria | 1–7 giorni lavorativi | ❌ | 3–10 giorni | Priorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione |
Assicurata | 1–7 giorni lavorativi | ✅ | 3–10 giorni | Rimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento |
🕒 Tempi di consegna stimati:
In UE: 3–20 giorni lavorativi
Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi
Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni
💳 Metodi di Pagamento
💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)
Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).
Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.
Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.
🅿️ PayPal
Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).
Modifica la valuta prima del pagamento.
💳 Carta di Credito/Debito
Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store
Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.
💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.
📅 Altre Informazioni
Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).
Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).
📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.
Related Products
